Mappa Sito  | Impermeabilizzazione  | Isolamento Acustico  | Danni infiltrazioni  | Copertura tetti  | Coibentazione

Tecnoap Trapani Prodotti speciali per l'edilizia

  Home  | Chi Siamo  | Prestazioni & Sistemi | Informazioni | Realizzazioni | Links  | Contatti




 

Prestazioni & Sistemi

 - Tetti Piani

 - Tetti a Falda

 - Energia solare

 - Protezione delle acque

 - Prestazioni

 - Consolidamento

 - Decorazioni

Biopiscine

Le biopiscine o gli stagni sono fatti a imitazione della natura. A seconda del sistema, l'acqua viene pulita in una o più camere oppure in impianti di biofiltrazione, senza l'utilizzo di prodotti chimici.

In linea di principio si distinguono tre sistemi:
Sistema a una camera, Sistema a più camere, Biofiltro.

Oltre al trattamento dell'acqua, è molto importante anche l'impermeabilizzazione permanente della biopiscina. Sikaplan è stato creato appositamente per soddisfare le esigenze delle biopiscine.

Accanto alle materie prime ecologicamente ineccepibili, anche la lunga durata, la resistenza e la semplicità di manutenzione assicurano un'esperienza piacevole. Sikaplan è disponibile in vari colori

In linea di principio le biopiscine non vengono svuotate e presentano un paesaggio naturale nel corso di tutto l'anno. Si evita così anche il problema di gravare sugli impianti di depurazione comunali e sulle acque pubbliche. Verso la fine dell'autunno e in inverno, raffreddandosi la temperatura dell'aria e quella dell'acqua, anche la vita nello stagno rallenta. Le piante e gli animali che svernano trovano così la loro tranquillità invernale. Verso primavera, soprattutto con l'aumento della temperatura dell'acqua, la vita nell'acqua si ridesta dal suo sonno invernale per entrare in una vitalità spumeggiante che offre occasione di interessanti e ricche osservazioni. La fauna e la flora permettono di osservare a fondo la ricchezza di vita esistente nel biotopo umido. Gli stagni pullulano di vitalità!
   
Ingombro di un laghetto:
30 - 50% maggiore rispetto a una piscina. Ciò è dovuto alla natura del sistema (le dimensioni minime di un laghetto sono di circa 50 m2). Per tenere l'acqua pulita e salutare, è necessario riservare delle superfici alla rigenerazione e alla pulizia dell'acqua. Alla rigenerazione e alla pulizia provvedono, insieme alle piante, le radici e miriadi di microrganismi che svolgono la funzione dei prodotti chimici nella piscina. Queste superfici in più non sono aree sprecate. Vengono utilizzate per il giardino e l'ambiente e, per il proprietario, sono la parte più vivace del giardino. Uno spazio vitale con svariatissime forme di vita. Qui crescono e prosperano varie specie vegetali e vive la maggior parte degli abitanti dell'acqua. I giardini con laghetto attirano molti animali minuti. Varie specie di volatili, anfibi, libellule e altro ancora danno vita e ricchezza al giardino, appena poco tempo dopo la formazione del laghetto.


 



Cookie Policy    Privacy Policy


Tecnoap - Tecnologia ed applicazioni per l'edilizia - Trapani 2025 Copyright
Site built and designed by Giovanni Giliberti
Powered by the Giovanni Giliberti Content Management System - All rights reserved.